Studio logopedico per l'infanzia a Roma
Se cerchi un centro sicuro e professionale, dove il tuo bambino possa essere aiutato in modo adeguato a superare le difficoltà di tipo evolutivo, puoi rivolgerti con assoluta fiducia allo Studio Logopedico Mataf. In via Massa Di San Giuliano 456 a Roma, frazione Castelverde, la specialista in logopedia Pamela Tenti e il suo team di esperti in disturbi cognitivi e del linguaggio dell'età infantile accompagnano i pazienti nel loro percorso di crescita, offrendo sostegno di tipo educativo, psicomotorio e riabilitativo. Il centro di logopedia offre uno spazio moderno, accogliente e a misura di bambino; gli specialisti ricevono dal lunedì al venerdì dalle 14:00 alle 20:00. Se il tuo bambino ha bisogno di sostegno scolastico o fa fatica a parlare, richiedi oggi la tua consulenza in logopedia a Roma!
Specialisti in disturbi dell' apprendimento e del linguaggio
Lo studio di logopedia di Roma mette a disposizione dei bambini con difficoltà di tipo cognitivo e del linguaggio un team qualificato di esperti quali neuropsicomotriciste, psicomotriciste, psicologo e un tutor DSA, qualificati nella loro disciplina di riferimento ma anche in grado di approcciarsi con i pazienti pediatrici in modo positivo e costruttivo per conquistare la loro fiducia. In particolare l'ambulatorio specializzato in logopedia è qualificato per affrontare le seguenti problematiche:
- disturbi dell'apprendimento;
- dislessia;
- difficoltà fonologiche;
- ritardi del linguaggio.

Professionisti esperti al tuo servizio
Lo Studio Logopedico Mataf dal 2009 garantisce un supporto prezioso a tutti i bambini che presentano difficoltà motorie, fonatorie e di apprendimento nel corso del loro sviluppo evolutivo. Fin da subito l'ambulatorio si è contraddistinto per la dedizione delle figure professionali coinvolte e la capacità di interpretare al meglio le esigenze di ogni paziente. In particolare, rivolgendoti al centro di logopedia di Roma, potrai contare sul supporto dei seguenti specialisti:
- 4 logopedista per la cura delle anomalie del linguaggio;
- 1 neuropsicomotricista, per aiutare i bambini a prendere consapevolezza della propria corporeità;
- 1 psicomotricista per garantire il corretto sviluppo psico-fisico del bambino;
- 2 psicologhe esperte in infanzia;
- 1 tutor DSA, qualificato per aiutare i bambini con disturbo specifico dell'apprendimento nello studio a casa.